| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Martirio di San Cleto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820844 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, quarta arcata a sinistra, parete di fondo |
| datazione | sec. XVII ; 1611 (ca.) - 1618 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| autore | Piazza Paolo detto Fra' Cosimo Cappuccino (1560/ 1620), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 205, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Cleto. Figure: carnefice; angelo. Attributi: (San Cleto) tiara; croce. Oggetti: corona; spada. Abbigliamento religioso. Architetture: tempio tetrastilo; obelisco. |
| notizie storico-critiche | Secondo il Baglione (1642) il dipinto venne realizzato dal Piazza nel corso di un soggiorno romano documentato dal 1611 al 1618. L'opera era collocata su un altare dedicato a S. Cleto papa e martire, fondatore della congregazione dei Crociferi. Verso il 1677 l'altare venne rimosso e il dipinto collocato sul secondo altare di destra, in luogo della tavola con la Vergine con il Bambino spostata sull'altare meggiore. La tela venne ricollocata nel 1746 nell'odierna posizione, subendo tagli e aggiunte causati dalle diverse collocazioni. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Baglione G.( 1642)161; Titi F.( 1674)187; Negro A.( 1995)56 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |