| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Martirio di S. Nemesio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702689 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, abside |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Canuti Domenico Maria (1620/ 1684), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 450, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: San Nemesio. |
| notizie storico-critiche | Nell'edizione del 1674 della sua Guida, il Titi afferma che "le due histor ie da i lati della tribuna sono opera a fresco condotte con amore e buona maniera dal Canuti". Gli affreschi sono infatti unanimemente assegnati al Canuti e riferiti al primo soggiorno romano, tra il 1647 e il 1651, quando il pittore fu invitato dall'abate olivetano Taddeo Pepoli. In questo esor dio romano è già visibile l'influenza dello stile magniloquente di Pietro da Cortona, sebbene certe durezze e rigidità stilistiche denunciano una ce rta immaturità del Canuti, ancora lontano dagli splendori della navata dei SS. Domenico e Sisto, estremo capolavoro compiuto nel 1674. |
| bibliografia | Titi F.( 1674)p.115; Mortari L.( 1970)p. 28 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |