| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Trasporto dell'Arca dell'alleanza a Gerusalemme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702787 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, monastero, II piano, refettorio |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Tantini Pietro (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 87, largh. 103, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: David; Uzza. Attributi: (David) cetra. |
| notizie storico-critiche | Nonostante la firma apposta in basso, a destra, nel quadro non si è potuto risalire al suo autore; un nome simile infatti non compare in alcun dizio nario o repertorio d'arte. L'artista, comunque, con il suo modo di porre i l colore, come fossero piccoli grumi, l'accentuazione caricaturale dei per sonaggi, sembrerebbe appartenere a quel gruppo di artisti cosiddetti "bamb occianti", tanto attivi a Roma nel XVII secolo. In particolare il pittore in esame, mostra caratteri stilistici simili a quelli dei "bamboccianti" d 'origine settentrionale, lombarda o emiliana. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |