| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Marte e Venere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233903 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [bibliografia] |
| autore | Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (1544/ 1628), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 166, largh. 235, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Al centro, seduti, sono Venere e Marte. La dea è ignuda; un drappo di stoffa trasparente le gira intorno ai fianchi ed uno di stoffa rossa copre il sedile. Marte è nudo, con un drappo verde sulle ginocchia. Con un braccio cinge Venere, con l'altro allontana Minerva, loricata all'antica con gonnellino bianco e tunica corta rossa, che si appoggia all'asta. Vicino a Venere sono un amorino ignudo ed un tavolino con gli oggetti di toletta. Dietro sono un vecchio (Vulcano?) ed una vecchia discinta che si strappa i capelli. Le loro vesti hanno toni bruni, verdastri e nocciola. Come quinte allegoriche sono a destra una palma e a sinistra un cipresso. IL cielo è azzurro carico, nuvoloso. La cornice è antica, originale, di legno dorato, intagliato a fasce di foglie annodate.Personaggi: Marte; Venere; Minerva; Cupido. Figure: figura maschile seduta; figura femminile in piedi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è ricordato da Ferrari (1931) come lavoro di Jacopo Palma il Giovane, in riferimento alla donazione Foresti. Altra citazione è in un saggio critico della Ghidiglia Quintavalle sulla presenza dell'artista nel territorio modenese e reggiano (Ghidiglia Quintavalle 1957). Caratteristico è il manierismo veneto denso e chiaroscurato, con accenni coloristici tizianeschi, specialmente nelle stoffe. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Ferrari G.( 1931)p. 18; Ghidiglia Quintavalle A.( 1957)pp. 133-141 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |