| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Marte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285437 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 9 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | sardonice/ intaglio |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 12.5, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Sardonica giallo-miele e inclusioni biancastre. Retro piatto. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Soldato nudo con elmo, stante sulla s., il corpo frontale e la testa di profilo verso d., che si appoggia con la s. ad un'asta, alla base della quale è uno scudo, mentre nella d., assieme ad una clamide, tiene un gladio. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per il materiale cfr. i nn. 190 (08/00285440) e 196 (08/00285446). REVISIONE: Potrebbe trattarsi di una raffigurazione derivata dall'iconografia tradizionale di Marte Ultore, rappresentato in costume legionario (più raramente, nudo), con l'asta o lancia retta solitamente dalla mano verso la quale è rivolta la testa e l'altra mano posata sullo scudo ritto a terra, dalla parte della gamba flessa o di scarico (cfr. n. 259 = 00285509): nel caso della gemma della Galleria Estense di Modena, la lancia e lo scudo sono però situati entrambi dalla stessa parte, quella verso cui si rivolge la testa.. Per la resa piuttosto sommaria si può proporre una datazione al II-III sec. d.C. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)pp. 79-80, n. 5.145 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), Referente scien |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2007; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |