Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Maria Maddalena di Clemente Stefano Maria (1719/ 1794), a Carmagnola

L'opera d'arte Maria Maddalena di Clemente Stefano Maria (1719/ 1794), - codice 01 00016929 di Clemente Stefano Maria (1719/ 1794), si trova nel comune di Carmagnola nella provincia di Torino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatua, opera isolata
soggettoMaria Maddalena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00016929
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Carmagnola
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica; bibliografia]
autoreClemente Stefano Maria (1719/ 1794),
materia tecnicalegno/ scultura/ intaglio/ pittura
misurealt. 200,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiFigura femminile stante, poggiante su un basamento intagliato genericamente che allude ad una nuvola. Lo sguardo è rivolto verso l'alto, lievemente a sinistra, una mano è portata al petto; un braccio indica verso l'esterno; il piede sinistro è lievemente avanzato. Il capo, con capelli scuri, raccolti, è coperto da un lungo velo che, poggiando sulla spalla destra, avviluppa anche parte della gonna, lunga sino ai piedi, calzati con sandali. La veste è fermata in vita da un nastro; lo scollo è circolare; maniche lunghe; un fitto panneggio caratterizza tutto l'abbigliamento.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Maddalena. Abbigliamento. Paesaggi: nubi.
notizie storico-criticheL'opera dovrebbe far parte del complesso processionale del Cristo risorto. Il gruppo scultoreo presentava, originariamente, una diversa disposizione delle figure (cfr. M. Marchetti, La chiesa e il convento di S. Agostino in Carmagnola, 1936, p. 29). Tutte le statue dovevano essere accostate secondo uno schema compositivo analogo a quello dei gruppi della chiesa della confraternita della SS. Trinità di Bra, scolpito su disegno di Claudio Francesco Beaumont nel 1758, secondo quanto si evince dalla documentazione conservatasi, e della chiesa della SS. Annunziata di Torino, con cui presentano anche affinità stilistiche (cfr. L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino, 1962, p. 267). La figura femminile in esame, piuttosto che Maria Vergine, pur in assenza di attributi significativi, potrebbe essere identificata con la Maddalena, in analogia con i personaggi presenti nel gruppo braidese.
bibliografiaMarchetti M.( 1936)p. 29; Mallé L.( 1962)p. 267
definizionestatua
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneCarmagnola
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006

oppure puoi cercare...