| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016933 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post)  - 1799 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 45, largh. 50, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il piede, formato da foglie accartocciate che proseguono il loro andamento curvilineo nel fusto, poggia su una bassa base dal profilo modinato e sezione mistilinea. Nel punto mediano del fusto si apre un grosso nodo cordiforme determinato da elementi a voluta e vegetali a giralli. La mostra, parimenti dal profilo curvilineo, è delimitata da elementi a voluta laterali sui quali sono scolpiti, a tutto tondo, rametti fioriti e da altri due anaolghi contrapposti, superiormente, a costituire un fastigio, sormontato da infiorscenza scolpita, parimenti, a tutto tondo. Intorno alla teca, dal profilo ovale, quattro testine angeliche con ali ad alto rilievo di colore bruno.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Un esemplare simile a quello in esame può essere rintracciato nel reliquiario a ostensorio conservato in Carignano (cfr. Carignano, appunti per una lettura della città, Pinerolo, s.d., ma 1978, vol. IV, p. 48, fig. 44). Santa Monica fu oggetto di grande venerazione a Carmagnola, particolarmente nella chiesa intitolata al figlio, sant'Agostino, ove esistette un altare a lei dedicato e ove ancora sussistono un quadro ed una statua in stucco che la raffigurano. La devozione a santa Monica dovette, pertanto, diffondersi, in concomitanza con la costruzione della chiesa stessa. | 
| bibliografia | Carignano appunti(	1978)V. IV, p. 48 | 
| definizione | reliquiario, a ostensorio | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |