Opera d'arte mano che stringe ramo di palma a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | mano che stringe ramo di palma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285551 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 12 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 10, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola bruno-arancio. Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 3. Mano d. (in guanto metallico?) che stringe un ramo di palma rivolto verso l'alto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo iconografico della mano che impugna uno o più elementi, vegetali e non, ma comunque a forte valenza simbolica, appare ben documentato nella glittica di età romana: cfr. Sena Chiesa 1966, tav. 73, n. 1452 (corniola: due spighe di grano e due frutti di papavero), n. 1453 (niccolo: due spighe di grano e due frutti di papavero), n. 1454 (corniola: spiga di grano e frutto di papavero), n. 1455 (corniola: cornucopia e due spighe), n. 1456 (corniola: due spighe); AGDS III, Kassel, tav. 96, n. 93 (corniola, II sec. d.C.: spiga e papavero); AGDS IV, Hannover, tav. 92, n. 717 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.: corona, spiga, ramo di palma, papavero, cornucopia), n. 718 (corniola, seconda metà I sec. a.C.: corona, clava, rama di palma, spiga, papavero); tav. 182, n. 1325 (cornucopia, fine I sec. a.C./I sec. d.C.: due spighe e due papaveri); tav. 219, n. 1651 (granato, II sec. d.C.: due spighe); Maaskant-Kleibrink 1978, pp. 261-262, n. 698 (corniola, Related to Small Grooves Style, I-II sec. d.C.); pp. 331-332, n. 1006 (corniola, Imperial Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.: ramo di palma?); AG Wien II, tav. 53, n. 937 (p. vitrea, prima metà I sec. a.C.: papavero, spiga, pigna), n. 938 (p. vitrea, I sec. d.C.: ramo di palma, clava, spiga); AG Wien III, tav. 66, n. 2046 (corniola, I sec. d.C.: papavero tra due spighe); tav. 178, n. 2540/21 (corniola, secondo quarto I sec. a.C.: spiga, clava, ramo di palma). Per la resa del ramo di palma, simile ad una piuma, e della mano, che nella sua rigidità sembra assumere le sembianze di un guanto metallico, appare a nostro avviso più plausibile un'attribuzione all'epoca moderna. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
- maschera di Sileno (?) - codice 08 00285777 nel comune di Modena
- Busto di Leonello Belleardi di Begarelli Antonio detto Modana (1499/ 1565), - codice 08 00439220 nel comune di Modena
- monumento equestre di Francesco III d'Este di Cybei Giovanni Antonio (1706/ 1784), - codice 08 00439247 nel comune di Modena
- figura femminile con cornucopia - codice 08 00285487 nel comune di Modena
- Maria Beatrice Ricciarda d'Este d'Austria come Demetra di Pisani Giuseppe (1757/ 1839), - codice 08 00439261 nel comune di Modena
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali