| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna in adorazione del Bambino con San Francesco d'Assisi e Santa Chiara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00002490 |
| localizzazione | Italia, Molise, IS, Venafro86079 Venafro (IS) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Chiara, 86079 Venafro (IS), altare maggiore |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito napoletano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 280, largh. 205, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di S. Chiara |
| dati analitici | In alto al centro è seduta su nubi, al Madonna in veste rossa e manto azzurro, col Bambino benedicente in braccio. Gli angioletti intorno reggono spartiti e suonano struemnti musicali. Due reggono fiori e una corana sul capo della Vergine. In basso sulla trra a sinistra è san Francecso con croce e libro in mano e lo sguardo rivolto in alto, a destra è Santa Chiara in ambito da clarissa e l'otensorio in mano. Nello sfondo è un paessaggio venafrano con monti e un ponte su un fiume, probabilmente il Volturno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dipinto di carattere devozionale, come dimostra il paesaggio venafrano dello sfondo di tipo postanzionesco, vicino a Pacecco de Rosa, confroma ovale dei volti femminili resa quasi triangolare dalle profonde ombre scure. Tipiche anche le ombreggiature degli occhi, del mento, e del collo. Anche gli azzurri e i rossi, freddi e stridenti, sono quelli stanzioneschi. Lo schema della composizione, perfettamente rispondente ad un'impostazione accademica, resta un pò rigido e freddo e denota l'opera di un seguace. |
| altre attribuzioni | Brunetti Benedetto |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Isernia |
| comune | Venafro |
| indirizzo | 86079 Venafro (IS) |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bonagura C.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Santorelli S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Santorelli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.453536 |
| longitudine | 14.067413 |