| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scultura | 
| soggetto | Madonna Immacolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 14 00008983 | 
| localizzazione | Italia, Molise, CB, SepinoContrada Petrilli | 
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa della S.ma Trinità, Convento della S.ma Trinità, Contrada Petrilli, presbiterio | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| autore | Di Zinno Paolo Saverio (1718/ 1781), | 
| materia tecnica | legno/ stuccatura/ pittura | 
| misure | alt. 220, largh. 80, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna Immacolata. Figure: cherubini. Personificazioni: serpente. | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di un bell'esemplare di scultura settecentesca rapportabile alle statue di analogo soggetto sparse per la regione. Si veda a quaesto proposito per esempio quella nella chiesa parrocchiale di Casacalenda (cfr, Gattei S.-La Regina A-Mainardi V., PACE V.-Pirovano S., Molise, Venezia , 1980, fig. 225). Resta quindi plausibile l'attribuzione del Masciotta a Paolo di Zinno (cfr. Verlengia F., Paolo di Zinno scultore di Campobasso, in "Rivista abruzzese", I, 1948, pp. 32-34). | 
| bibliografia | Verlengia F.(	1948)pp. 32-34; Pace V.(	1980) | 
| definizione | scultura | 
| regione | Molise | 
| provincia | Campobasso | 
| comune | Sepino | 
| indirizzo | Contrada Petrilli | 
| ente schedatore | S11 | 
| ente competente | S109 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 41.417115 | 
| longitudine | 14.618281 |