| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cofanetto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006937 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XXII |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega napoletana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tartarugaavorio |
| misure | alt. 10, largh. 20, prof. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Il cofanetto in tartaruga con filettature e piedini in avorio, presenta in corrispondenza della serratura un piccolo fregio floreale anch'esso in avorio e sul coperchio, sempre nello stesso materiale, una scena galante con una donna, un cavaliere ed al centro uno stemma inquadrato che nel secondo e nel terzo potrebbe essere Carafa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto di fine decorazione, la cui datazione scaturisce dal gusto settentesco della scena e ancor più dai materiali impiegati, in voga nella Napoli settecentesca (sull'argomento si veda: Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799. Catalogo Mostra, Napoli 1980, vol. II, in part. pp. 86-87). |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 193 |
| definizione | cofanetto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |