| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Madonna Immacolata adorata dai Santi Giuseppe da Copertino, Bernardino da Siena, Santo francescano conventuale e angeli | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00025484 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 | 
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, II cappella sinistra, parete di fondo, appeso | 
| datazione | sec. XIX ; 1820  - 1820 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Meloni Pietro Antonio (1761/ 1836), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 285, largh. 210, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | Al vertice della composizione è la statua della Madonna Immacolata, verso la quale rivolgono lo sguardo S.Giuseppe Copertino, levato in estasi a destra e, in basso, S.Bernardino da Siena (cui un grande angelo in primo piano porge l'emblema con la sigla IHS) e un beato, forse Bonaventura da Potenza, del quale un altro regge la croce e il cilizio. Sul fondo due grandi colonne scanalate e puttini e cherubini. i colori hanno un'intonazione fredda.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il frate inginocchiato a destra, caratterizzato da un alone luminoso intorno al capo al posto dell'aureola, e dal cilizio e dal teschio, potrebbe  essere il beato Bonaventura da Potenza, minore conventuale morto nel 1711 e beatificato nel 1775 (cfr. Corbara 1958). Sia il Corbara che il Golfieri riferiscono la notizia, senza peraltro poterla verificare, che dietro la tela esiste una data tra il 1815 e il 1823. Per il Golfieri il dipinto è opera del Meloni, eseguita intorno al 1820, quando l'artista viveva e lavorava a Lugo. | 
| bibliografia | Golfieri E.(	1960)p. 22 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Bagnacavallo | 
| indirizzo | piazza Carducci, 6 | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2003; 2006 | 
| latitudine | 44.415795 | 
| longitudine | 11.974059 |