| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Madonna della Misericordia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032536 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Palazzo Reale, Ufficio architetto Di Dio, adiacente Ufficio del Soprintendente. |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (post) - 1649 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 60, largh. 26, prof. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La Madonna ha la mano destra protesa, a lato, con la quale regge il manto che le copre il capo e che è appuntato sul petto da un fermaglio raffigurante un viso di cherubino. Corona, cintura alla vita che trattiene la veste che scende a pieghe molto semplici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Raffigura la Madonna nell'iconografia di Regina di Genova; è databile perciò dopo il 1637 anno in cui Genova assunse il titolo regio in nome di Maria Santissima. Doveva essere addossata a qualche elemento architettonico infatti nel retro non è scolpita ed ha un anello di sostegno in ferro. |
| definizione | statua |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |