| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032784 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaLargo Pertini, 4 (Piazza De Ferraris) |
| contenitore | palazzo, museo, Accademia Ligustica di Belle Arti, Largo Pertini, 4 (Piazza De Ferraris), Pinacoteca |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [bibliografia] |
| autore | Castello Bernardo (1557/ 1629), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 108, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Genova |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Vergine Maria; Gesù Bambino; San Giovannino; San Marco; Santa . Attributi: (San Giovannino) agnellino; (San Marco) leone; libro; (Santa) corona; croce. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, concordemente attribuito a Bernardo Castello, viene generalmente posto in relazione, per affinità compositive, con altri due quadri di analogo soggetto: la Sacra Famiglia di Palazzo Spinola e quella della Collezione Piuma. Mentre nel catalogo della mostra Luca Cambiaso e la sua fortuna (1956) il dipinto della Collezione Piuma e questo dell'Accademia sono collocati prima della partenza del Cambiaso da Genova, e cioè prima del 1580, la datazione viene spostata progressivamente dai critici successivi. Il Torriti (1963) lo ritiene opera abbastanza giovanile, ancora vicina all'influsso del Cambiaso e anteriormente al 1596 (data di arrivo della Pala di San Lorenzo del Barocci); V. Belloni (1969, p. 78) e F. Caraceni Poleggi (1970, p. 316) pongono la datazione del quadro dopo il viaggio di Bernardo Castello a Roma; la Caraceni giustifica tale collocazione per "un insistito quanto ritardato raffaellismo" del dipinto; il Belloni propone la datazione al 1615; egli inoltre ritiene che in origine il dipinto fosse una pala di maggiori dimensioni, perchè considera tagliati i due Santi laterali. |
| bibliografia | Descrizione di Genova( 1846)vol III/ p. 240; Staglieno M./ Belgrano L. T.( 1868)p. 64; Luca Cambiaso e la sua fortuna( 1956); Torriti P.( 1963); Belloni V.( 1969)p. 78; Caraceni Poleggi F.( 1970)vol. I/ p. 316 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Largo Pertini, 4 (Piazza De Ferraris) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Olcese C.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.407730 |
| longitudine | 8.934358 |