Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino e Santi di Bigordi Domenico detto Domenico Ghirlandaio (1449/ 1494), a Firenze

L'opera d'arte Madonna con Bambino e Santi di Bigordi Domenico detto Domenico Ghirlandaio (1449/ 1494), - codice 09 00281600 - 0 di Bigordi Domenico detto Domenico Ghirlandaio (1449/ 1494), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, sala dei Gigli, parete di fondo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, ciclo
soggettoMadonna con Bambino e Santi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281600 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, sala dei Gigli, parete di fondo
datazionesec. XV ; 1482 - 1484 [documentazione]
autoreBigordi Domenico detto Domenico Ghirlandaio (1449/ 1494),
materia tecnicaintonaco/ pittura a frescoorometallo/ doratura
misurealt. 900, largh. 15.56,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiZoccolo, parasta, capitelli, trabeazione, pilastri, archi, occhi, borchia dorata.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl 5 ottobre 1482 Domenico Ghirlandaio ebbe l'incarico di affrescare la parete di levante della sala dei Gigli che, all'epoca, si affacciava con tre finestre sul cortile della dogana dietro il palazzo. Per ottenere la superficie necessaria all'affresco il Ghirlandaio, che fornì i cartoni ma delegò gran parte dell'esecuzione alla sua bottega, fece murare l'apertura centrale della parete mentre mantenne aperte le bifore laterali trecentesche che incluse nella decorazione della parete incorniciandole con modanature dipinte e affrescandone l'imbotte e la stessa struttura. Scandì poi l'intera parete con tre grandi arcate, che riprendevano la partitura originaria della stanza e vi rappresentò la scena richiesta come se disponesse tre grandi lunette. Fra le arcate inserì dei medaglioni con l'effige di profilo di donne e imperatori romani fedelmente copiati da monete antiche. Il tema degi uomini famosi risale al XIV secolo - la prima illustrazione conosciuta è quella perduta di Giotto a Castel dell'Ovo a Napoli - ma l'uso di rappresentare gli eroi della repubblica romana si sviluppa soprattutto nel XV secolo a Siena. A Firenze il primo esempio è quello di Andrea del Castagno alla Villa della Legnaia (1450 ca.). In Palazzo Vecchio il Ghirlandaio, appena rientrato dal suo secondo viaggio a Roma dove aveva studiato le recenti scoperte delle antiche rovine, aggiunse alla esaltazione degli eroi della Roma repubblicana i due simboli delle istituzioni fiorentine: la croce del Popolo ed il giglio rosso del Comune. La traccia iconografica e il tema stesso furono probabilmente fornite al pittore da un umanista fiorentino. Il monumentale affresco doveva essere finito il 18 febbraio 1484, data in cui è documentato il pagamento. L'originaria finestra di sinistra della sala dei Gigli fu sostituita da una porta quando - nel 1511 - fu costruita la cancelleria nuova. La bifora di destra fu invece tamponata quando il Vasari edificò un nuovo locale destinato a guardaroba, progettato nel 1563-65. L'accesso a questo nuovo ambiente era dalla sala dei Gigli sulla cui parete di levante, nel 1589, fu appoggiato un grande portale marmoreo su progetto del Vasari. Recenti restauri (1955) hanno permesso il ripristino delle due bifore oscurate mantenendo per quella di sinistra la sua funzione di passaggio alla cancelleria.
committenzaSignori e Collegi della Repubblica (1482)
bibliografiaMuccini U.( 1992)pp. 112-122; Cecchi A.( 1995)pp. 100-103; Rubinstein S.( 1995)pp. 50-52, 102-103
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref
anno creazione1987
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana