| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, fascia lato ingresso | 
| soggetto | allegoria della città di Certaldo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281602 - 4 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio | 
| datazione | sec. XVI ; 1563  - 1565 [documentazione] | 
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Pannello entro cornice lignea.Allegorie-simboli. Personaggi: Minerva. Figure: putto; giudice; ninfa. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (giudice) fascio di scudi; cartiglio; (Minerva) ramo di olivo. Vedute: Certaldo. Oggetti: scudo con Medusa; scudo. Animali: agnello. | 
| notizie storico-critiche | Il vicariato di Certaldo viene descritto dal Vasari nei suoi "Ragionamenti"così come lo vediamo nel pannello del Salone con " un giudice con li fasci e le securi...Minerva a sedere, per l' eloquenza, con ramo d'olivo in mano, essendo quel luogo patria del padre dell'eloquenza toscana"ovvero di Giovanni Boccaccio. | 
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.(	1980)pp.246-247 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999),  | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |