Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino e Santi di Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), a Firenze

L'opera d'arte Madonna con Bambino e Santi di Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), - codice 09 00191208 - 0 di Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala degli Orcagna e dei loro seguaci
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepolittico
soggettoMadonna con Bambino e Santi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00191208 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala degli Orcagna e dei loro seguaci
datazionesec. XIV ; 1353 (ca) - 1355 (ca) [bibliografia]
autoreAndrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
misurecm, alt. 126, largh. 170,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPolittico a cinque scomparti di forma cuspidata con cornici lungo la centina ad archetti.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheOffner, nel 1962, ha supposto che il polittico possa provenire dalla cappella del Palagio nella chiesa della SS. Annunziata, fondata nel 1353 ed affrescata da Taddeo Gaddi con storie di S. Niccolò (Tonini). Nella cappella dedicata a questo santo, presente anche nel polittico, è oggi un quadro dell'Empoli che fra i quattro santi rappresentati ne ha tre (Niccolò, Andrea e Giovanni Battista) che si trovano anche nell'opera in esame. Nel 1810, per la soppressione napoleonica dei conventi, questa opera fu incamerata dallo stato e passò all'Accademia di Belle Arti. Risulta così menzionata nei documenti relativi: "un quadro in tavola alto braccia 1 e 18 soldi rappresenta la Madonna con Gesù Bambino e vari angeli che reggono un padiglione e Sant'Antonio abate e altri santi in campo d'oro, opera antica (AABBAAFI). In questa occasione fu immagazzinato in un deposito appositamente creato dalla commissione nel convento di S. Marco (cfr. Inventario 1810-1813). Dopo il 1813 tornò in Accademia dove rimase in locali di ricovero delle opere d'arte non esposte al pubblico. Ancora nel 1855-1859 Masselli la vide nel "Ricetto della scuola del Nudo" (n. 243) allora adibito a magazzino. Risulta poi esposto in pinacoeca nel 1884 (Pieraccini). Dal 1900 al 1915 fu concessa in deposito alla chiesa di S. Maria Maggiore. Fu nuovamente esposta in Accademia nel 1934 dove si trova tuttora. Attribuito ad Andrea Orcagna da Siren e da Toesca, ed in parte da Berenson fu poi ritenuto da Suida opera di Allegretto Nuzi, orcagnesco fabrianese; Wulff proponeva invece un'attribuzione a Spinello Aretino. Luisa Marcucci sembra non avere dubbi sulla autografia di Andrea Orcagna date le strette affinità fra questo dipinto e la pala Strozzi. Offner ritenne di distinguere l'opera dalla produzione di Andrea attribuendola al Maestro della Pentecoste. In epoca recente si è imposto il riferimento a Orcagna sottolineando un parziale intervento della bottega. Nella recente scheda del catalogo generale dell'Accademia Angelo Tartuferi ritiene il polittico una delle opere più significative dell'attività giovanile dell'Orcagna, ancora profondamente legata alla tradizione giottesca. La Parenti (2001) pone dei dubbi sulla possibile provenienza del polittico dalla cappella del Palagio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI,
altre attribuzioniNuzi AllegrettoSpinello AretinoMaestro della Pentecoste
bibliografiaPieraccini E.( 1884)p. 45; Suida W. E.( 1905)p. 44; Wulff O.( 1905)p. 158; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. XXVI p. 38; Siren O.( 1917)v. I pp. 225-226; Toesca P.( 1929)p. 59; Colasanti A.( 1906)pp. 266-268; Berenson B.( 1932)p. 403; Procacci U.( 1936)p.
definizionepolittico
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1986
anno modifica2005; 2006
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana