| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00125388 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, Rivello |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 (post) - 1560 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lucano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 322, largh. 270, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Quattro colonne, dal fusto avvolto da un motivo a nastro, determinano nel primo cardine tre scompati. Nel centrale è dipinta la Madonna, in piedi, col Bambino in braccio ed in atto di calpestareil diavolo-serpente col viso di donna. Nello scomparto di destra è Sant'Antonio Abate, nel sinistro San Rocco. Nell'ordine superiore al centro è raffigurato il Padre Eterno, a destra S. Leonardo e a sinistra Santa Lucia, Tutti a mezza figura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il polittico murale è stato collegat all'attività della bottega di Giovanni Todisco, attiva nel convento insieme al maestro, negli anni 50 del sec. XVI secolo. Esso nell'antica navata costituiva la cona di un altare. |
| bibliografia | Grelle Iusco A.( 1981)p. 85; Convenuto A.( 1988)pp. 200-201 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Rivello |
| ente schedatore | C337 (L.160/88) |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Basile A.; Trascrizione per informatizzazione: Grimaldi M. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Stefano V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2007 |