| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00192833 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Tribuna del David, braccio destro, primo a sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1543 (ca) - 1548 (ca) [bibliografia] |
| autore | Salviati Francesco (1510/ 1563), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 103, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; San Giovannino. Figure: angelo. Paesaggi: montagna; città. Attributi: (san Giovanni Battista) croce con cartiglio. |
| notizie storico-critiche | Pubblicata come opera autografa da Luisa Mortari nel 1959, non è stata in seguito ritenuta tale dalla Cheney (1963). Nel primo inventario di Galleria nel quale il dipinto è registrato vi è un riferimento alla filza X del 1777 n. 101 dell'Archivio delle Gallerie, relativa a opere provenienti dall'Ufficio della Decima. Conosciuta l'esatta provenienza del quadro l'opera può quindi essere identificata con quella ricordata dal Vasari: "a Cristofano Rinieri suo amicissimo fece un quadro di Nostra Donna molto bello, che è oggi nell'Udienza della Decima...". "Gli squillanti e cangianti colori emersi col restauro, per quanto in parte consunti in passato da drastiche puliture, rendono giustizia al grande magistero e alla sprezzatura tecnica di Cecchino" (A. Cecchi, in "Intorno David" 2003). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, MS, Massa; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Rinieri Cristofano (1543/ 1548) |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)III, p. 29; Mortari L.( 1959)pp. 247-249; Cheney I. H.( 1963)I, pp. 152-154; II, pp. 356-357; Bonsanti G.( 1987)p. 52; Mortari L.( 1992)pp. 113-114, nn. 17-18; Francesco Salviati( 1998)pp. 63, 65; Galleria Accademia( 1999)p. 68, n. 14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lecchini Giovannoni S.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Landi S. (1987); Aggiornamento-revisione: Caldini R. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caldini R. |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.777035 |
| longitudine | 11.258756 |