| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282671 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVIII, parete sinistra, n. 1286 |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| autore | Lippi Filippo (1406 ca./ 1469), Francesco di Stefano detto Francesco Pesellino (1422/ 1457), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 87, largh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovannino; Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Gesù Bambino) croce. Oggetti: tavolo. |
| notizie storico-critiche | Secondo la De Benedictis, la denominazione "bottega del Lippi e del Pesellino", coniata dallo Zeri, sembra la piu' appropriata per questa opera rispetto a quella corrente di "Pseudo Pier Francesco Fiorentino"(Berenson, 1932), che era riferita ad un gruppo di opere tolte dal corpus di Pier Francesco Fiorentino e riferibili all'attivita' di una bottega specializzata, che, pur rifacendosi ai modi di questo pittore, li collegava anche con motivi ripresi dalle opere di Filippo Lippi, Pesellino, Neri di Bicci e Benozzo Gozzoli. La composizione deriva da una tavola del Pesellino gia' nella collezione di E. Aynard a Lione, venduta a Parigi(1913) e ora di ubicazione ignota; altre varianti, dovute alla stessa bottega, si trovano al museo di Nancy, al Victoria and Albert di Londra, alla National Gallery di Washington. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. I, p. 235, n. 14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Soggetto opera finale/originale: Madonna con Bambino, Autore opera finale/originale: Pesellino, |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |