| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00016252 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, deposito |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 (ca.) - 1549 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneziano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 32, largh. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | tavola rettangolare, a sinistra in basso ha un cartellino col n. 215; diet ro è una targhetta con la scritta: SCUOLA VENEZIANA IMITAZIONE GRECA SECOL O XVIPersonaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto proviene dalla quadreria dell'Accademia di Belle Arti, dove giu nse in seguito alle demaniazioni napoleoniche del 1810, ma se ne ignora la collocazione originaria. F.Santi (1985, p.211) avvicina quest'opera a que lla con n. d'inventario n. 191, di questa Galleria, riconoscendovi una mat rice comune. Il gruppo della Vergine e del Bambino, appartiene alla produz ione di icone greco-veneziane. La figura di San Giovanni sembra invece rif lettere la pittura veneta dei primi del secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1985)p.211, n.216 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |