| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Madonna con Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista bambini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219061 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, transetto sinistro, cappella di S. Domenico, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1670 - 1670 [data] |
| autore | Grassia Francesco detto Siciliano (notizie seconda metà sec. XVII), |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 110, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; san Giovanni Battista; san Giovanni Evangelista. Attributi: (san Giovanni Battista) pelle di animale; bastone con cartiglio; agnello; (san Giovanni evangelista) penna; aquila; calice con serpente. Oggetti: trono. |
| notizie storico-critiche | qui trasportato probabilmente in occasione dei restauri ottocenteschi (1848-1855), il gruppo venne eseguito dall'artista in cambio di una sepoltura all'interno della chiesa. E' una delle poche opere documentate di Franco Siciliano. E' posto su un basamento con frontale a rilievo, fatto eseguire appositamente (1200219062) |
| bibliografia | Berthier J.( 1910)p.303; Pietrangeli C.( 1980)p.70; Marchionne Gunter A.( 1996)p.34; Riccoboni A.( 1942)p.251; Nava Cellini A.( 1982)pp.87, 89; Pasti S.( 1985)pp. 57-66 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |