| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143535 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, prima cappella destra, altare di San Bonaventura |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| autore | Aquili Antonio detto Antoniazzo Romano (1435- 1440/ 1508-1512), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 188, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù. Attributi: (Gesù) globo. |
| notizie storico-critiche | il dipinto fu donato dal card. Bessarione alla cappella da lui fatta costruire e distrutta durante i rifacimenti settecenteschi per costruire l'attuale cappella di sant'Antonio; nell'abside quattrocentesca, ancora esistente, infatti, vi è una nicchia rettangolare, con una iscrizione dedicata all'Immacolata, le cui misure corrispondono a quelle della tavola (Zocca, 1967). L'iconografia del dipinto è di derivazione bizantina; forse per questo venne denominata "la Madonna greca" e si ritenne che il cardinale Bessarione l'avesse portata da Costantinopoli. L'opera è databile al tardo quattrocento, epoca in cui erano frequenti le copie di icone particolarmente venerate; già attribuita al bolognese Jacopo Ripanda, è ora assegnata unanimamente alla bottega di Antoniazzo Romano al quale il cardinale aveva commissionato la decorazione pittorica della cappella |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Cavallaro A.( 1984)p.341; Cavallaro A.( 1992)pp.184-185 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montevecchi B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898170 |
| longitudine | 12.482804 |