| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pistola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959942 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza S. Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi, C |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione inglese(marchio)produzione di Parigi(iscrizione) |
| materia tecnica | ferro/ brunitura/ forgiaturalegno/ intaglioottone |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | canna quadra rigata con incisisione e marchi di prova; tamburo con cinque camere per le cartucce, segnate cinque volte con i marchi di prova di Londra; sulla sinistra del castello è imperniata una leva che agisce sull'estrattore cilindrico; a destra un perno blocca l'asticciola mobile che funge da perno del bariletto, il cui movimento può essere bloccato da una sicura scorrevole; calcio in legno ziginato; cane in ottone.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: non identificato, Posizione: sul tamburo, Descrizione : lettere "C" e "P"" sormontate da corona, |
| notizie storico-critiche | appartiene ad un tipo di pistola a percussione diffuso intorno al 1865; una ditta Deane & Son risulta attiva a Londra negli anni 1858_72 ma il suo indirizzo era King William Street e non London Bridge, mentre una ditta George e John Deane si era collegata nel 1851 con Robert Adams dando luogo alla ditta Deane, Adams & Deane |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | pistola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |