| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00640842 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1340 - 1340 [bibliografia]; secc. XVIII-XIX ; 1700 ((?)) - 1899 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana, realizzazione(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo/ sculturapietra d'Istria/ sculturamarmo rosso di Verona/ scultura |
| misure | cm, alt. 230, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | rilievo centrale, in comparto rettangolare, raffigurante Madonna in trono a figura intera che allatta il Bambino entro nicchia trilobata tra colonnine tortili. A incorniciare, tempietto di epoca successiva, costituito da coppie di lesene laterali con capitello ionico, sormontate da architrave formato da tre fasce aggettanti, fregio semplice e timpano triangolare con cornice sagomata. Sotto il rilievo iscrizione entro cornice ovale, decorata nella parte inferiore da motivo fogliaceo, anch'essa aggiunta successivamentesoggetti sacri |
| notizie storico-critiche | il rilievo centrale raffigurante l'immagine sacra è secondo la bibliografia specifica opera di Arduino "taia petra", scultore che lavorò a Venezia nel XIV secolo. Secondo le fonti sembra che la firma e la data fossero state scolpite dallo stesso Arduino sul rilievo (oggi non visibili). Non sono emerse notizie specifiche sullo scultore; nei secoli XIII e XIV, infatti, i lapicidi erano spesso detti genericamente "taiapiera". Con questo termine si indicava un mestiere che comprendeva lavorazioni di tipo edilizio e funerario, elementi di scultura architettonica e opere di scultura figurativa (Dorigo, 2003). La composizione esterna è di epoca successiva, quasi certamente di reimpiego, forse del XVIII o del XIX secolo, ma non si esclude che possa essere precedente. |
| bibliografia | Wolters W.( 1976)V. I; p. 179; cat. 52.; Levi C. A.( 1900)V. I; p. 57; n. 2.; Comune di Venezia( 1905)V. -; p. 163; n. 272.; Dorigo W.( 2003)V. I; pp. 538, 541; n. 40/26.; Lorenzetti G.( 2002)V. -; p. 557; n. -.; Lorenzetti G.( 2002)V. -; p. 875; n. -. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, NR, NR |
| ente schedatore | S161 |
| ente competente | S161 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia |
| anno creazione | 2015 |