| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Madonna con Bambino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016899 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post)  - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 45, largh. 40, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | I personaggi sono rappresentati a mezzo busto. La Vergine poggia il capo contro quello del Bambino che tiene in braccio e i loro sguardi si incrociano. Gesù tiene un braccio dietro al collo della Madonna e l'altro appoggiato al suo petto. La Vergine indossa un velo azzurro, profilato da frangia, e una tunica rosso scuro, con scollo circolare, ornato da fascia ricamata in oro, al di sotto del quale fuoriesce la camicia bianca; porta al collo un giro di perle. Il Bambino indossa una veste rossa, con bordo ricamato. Entrambe le aureole presentano una decorazione ad ovoli, disposti a raggera in quella della Vergine, come i bracci della croce per il Cristo. Sullo sfondo neutro è dipinto un arcobaleno.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambino. Abbigliamento. Fenomeni metereologici: arcobaleno. | 
| notizie storico-critiche | Il quadro, evidentemente una copia di mano artigianale e di epoca relativamente recente - verso la metà dell'Ottocento numerose copie di opere celebri vennero ad ornare i muri della chiesa - riproduce l'iconografia della parte superiore della Madonna che era affrescata in controfacciata ed è ora coperta da uno scialbo recente. L'affresco, secondo il Marchetti, è copia della Madonna di Gennazzano, presso Roma, che viene venerata in un santuario agostiniano. L'originale, su tavola, sarebbe stato portato a Gennazzano da Scutari, in Albania, cfr. M. Marchetti, La chiesa ed il convento di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1936, p. 36. | 
| bibliografia | Marchetti M.(	1936)p. 36 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |