| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna addolorata con le pie donne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024338 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1510 (ca) - 1510 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola lombarda(bibliografia) |
| materia tecnica | affresco staccatooro |
| misure | cm, alt. 62,8, largh. 56,6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: Madonna; Santa Maria Maddalena. Figure: pie donne. Elementi architettonici: capitello. Abbigliamento: manto; velo; soggolo. |
| notizie storico-critiche | L'opera sacra, a destinazione pubblica, venne già ritenuta parte di una "Crocifissione" da G. Lochis nel 1846 che lo riteneva di Cesare da Sesto e che scriveva: "Si ritiene che rappresenti Nostro Signore allorquando chiedeva la benedizione alla Santissima sua Madre prima della sua passione; in tal caso questo non sarebbe che la metà del quadro, cioè il gruppo delle donne. Peccato manchi il resto a compimento dell'istoria reppresentata essendo un dipinto veramente di prima bellezza ed in perfetto stato di conservazione". L'opera si ispirarebbe dunque alle "Meditationes" dello Pseudo-Bonaventura. L'affresco staccato dal muro è conservato entro armatura in legno. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Cesare da Sestoscuola milaneseMontorfano Giovanni Donato, maniera |
| bibliografia | Lochis G.( 1846); Lochis G.( 1858)p. 91 n. 182; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 62; Ricci C.( 1912)p. 40; Ricci C.( 1930)p. 63; Morassi A.( 1934)p. 33; Russoli F.( 1967)p. 22; Russoli F.( 1976)p. 22; Rossi F.( 1979)p. 87; Rossi F.( 1981)p. 16; Rossi F.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |