| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024452 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XV ; 1455 (ca) - 1455 (ca) [bibliografia] |
| autore | Bellini Giovanni detto Giambellino (1434 ca./ 1516), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro |
| misure | cm, alt. 43,7, largh. 32,4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: Gesù Cristo morto; Madonna; San Giovanni Evangelista. Elementi architettonici: parapetto in marmo. Simboli della Passione: corona di spine; stimmate. |
| notizie storico-critiche | Opera sacra a destinazione privata. La tavola è citata da G. Lochis nel 1858 ("Del suddetto [Giovanni Bellini] col nome. Il Redentore avente ai lati la Beata Vergine e San Giovanni. Prima maniera dell'autore") e da G. Morelli nel 1864 ("60. Originale bellissimo, non ... ristaurato"). L'opera, che è influenzata da un rilievo in bronzo con il Cristo in pietà scolpito da Donatello per l'Altare del Santo a Padova, era stata con tutta probabilità acquistata a Brescia. La datazione al 1455 circa è avanzata da G. Valagussa in "I grandi veneti ...,", 2010. La cornice novecentesca è in legno modanato, dipinto e dorato. Di quest'opera esisteva una derivazione di Pier Maria Pennacchi già in Collezione Scopinich a Milano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Bellini Giovanni, scuola |
| bibliografia | Lochis G.( 1858)p. 26 n. 49; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1871)p. 143; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 80; Lermolieff I.( 1890)p. 33; Venturi L.( 1907)p. 395; Ricci C.( 1912)p. 45; Ricci C.( 1930)p. 115; Berenson B.( 1932)pp. 69, 260; Morassi A.( 19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |