| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva |
| soggetto | Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303998 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1914 (post) - 1915 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pasta vitrea/ mosaico |
| misure | alt. 105, largh. 47, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Mater Dolorosa. |
| notizie storico-critiche | Il mosaico all'interno del tabernacolo soprea l'altare è un tipico manufatto di una delle innumerevoli botteghe che dal XIX secolo a Firenze eseguivano con questa tecnica decorazioni per interni ed esterni (Esposizione regionale, 1887). "Il risveglio ottocentesco dell'interesse per l'opera musiva si deve in particolare alla nuova moda dell'architettura storicista, prima e con più incidenza al neogotico (...) poi al neoromanico" (Bertelli, 1988). La figura della Vergine è resa con una grafia propria della pittura dell'inizio del XX secolo, ancorata a stilemi tardo ottocenteschi. |
| committenza | famiglia Campolmi (1914) |
| bibliografia | Esposizione regionale( 1888); Mosaico( 1988)p. 289 |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |