| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Girolamo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279331 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza I, griglia |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [analisi stilistica] |
| autore | Brandi Giacinto (1621/ 1691), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 65.8, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo. Attributi: (San Girolamo) pietra. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, assiema al suo pendant, la " Santa Maria Maddalena" (inv. 145), fu donato a Francesco IVdal vescovo di Reggio Emilia. A partire dal Castellani Tarabini le due teste furono assegnate a Giovanni Lanfranco, ma Pallucchini respinse questa attribuzione, ritenendo i dipinti opera di un pittore emiliano del Seicento. Nel 1972 Zeri attribuì i due ovali a Giacinto Brandi, giudizio espresso in seguito anche da Schleier (E. Schlerier, 1989, p. 324). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| altre attribuzioni | Lanfranco Giovanniambito emiliano |
| bibliografia | Valdrighi M.( 1846)p. 9; Castellani Tarabini F.( 1854)p. 81, n. 290; Venturi A.( 1989)p. 434; Ricci S.( 1925)pp. 117, n. 281; Zocca E.( 1933)p. 22; Pallucchini R.( 1945)p. 156, n. 360 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |