| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Lupa Capitolina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286083 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. III/ IV ; 200 ((?)) - 399 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 8, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosso-arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Sotto un albero, Lupa stante di profilo verso s., con la testa retrospiciente rivolta verso i gemelli, seduti a terra sotto il suo ventre (rispetto all'iconografia canonica è riconoscibile un solo bambino, per di più reso in maniera estremamente schematica, con una mano appoggiata per terra e l'altro protesa verso le mammelle della lupa). Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'assenza di uno dei due gemelli, unitamente alla generale trascuratezza e schematicità dell'intera raffigurazione, potrebbero indiziare una realizzazione dell'intaglio in età tarda. Per l'iconografia della Lupa che allatta i gemelli (Lupa Capitolina), cfr. Sena Chiesa 1966, tav. LXIII, n. 1245; AGDS I/2, Muenchen, tav. 142, nn. 1452-1455; AGDS I/3, tav. 312, n. 3251 (p. vitrea); AGDS III, Goettingen, tav. 58, n. 342 (p. vitrea, I sec. a.C.); AGDS III, Kassel (corniola, III sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 54, n. 369 (p. vitrea, prima metà I sec. a.C.), n. 370 (p. vitrea, I sec. a.C.), nn. 371-372 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.); AG Wien II, tav. 24, n. 726 (secondo-terzo quarto I sec. a.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 100, n. 171 (agata, inizi II sec. d.C.); AG Wien III, tav. 7, n. 1641 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 1642 (corniola, II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 132, tav. 81, n. 803 (giaietto, II/III sec. d.C.); p. 132, tav. 81, n. 804 (corniola, II/III sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |