| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto da pompa, elemento d'insieme |
| soggetto | Luna e Mercurio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195979 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1651 - 1700 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega savonese(marchio) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | cm, alt. 3, diam. 40, sp. 0.3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Piatto circolare con basso piede ad anello, ampio e basso cavetto, tesa con orlo rilevato. Il piatto è istoriato in bianco-blu con scena a soggetto mitologico raffigurante al centro Diana con la cetra e Mercurio con il caduceo; a sinistra tre putti; sfondo con paesaggio collinare.PERSONAGGI MITOLOGICI: Diana; Mercurio. ATTRIBUTI: (DIANA) falce di luna, cetra; (MERCURIO) caduceo. FIGURE: putti. OGGETTI: anfora; bacile. PAESAGGIO: collinare.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: città di Savona, Quantità: 1, Posizione: al verso, sotto il piede, Descrizione : Forma a campana con tratti lineari al centro e sulla terminazione., |
| notizie storico-critiche | Falcidia G., Sapori G. (1987) rilevano un totale di 13 piatti istoriati di Savona del sec. XVIII. Bacoccoli R. (2012) assegna a bottega di Savona il piatto, opera del sec. XVII, e riscontra una provenienza dalla Sala da Pranzo (sala n. 22). Stilisticamente il piatto da pompa è riconducibile a bottega savonese, certificata dalla presenza dello stemma cittadino, della seconda metà del sec. XVII. |
| definizione | piatto da pompa |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |