| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | formella, insieme |
| soggetto | leone e quadrupede (bovino?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00640825 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | secc. XII-XIII ; 1100 (post) - 1299 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito veneziano, realizzazione(contesto) |
| materia tecnica | marmo greco/ scultura |
| misure | cm, diam. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | rilievo raffigurante leone che azzanna quadrupede sottostante (bovino?) sul colloallegorie-simboli |
| notizie storico-critiche | rilievi come questo sono conosciuti a Venezia con il nome di "patere". Il termine fu usato nella città lagunare prima della seconda metà dell'Ottocento (W. Dorigo, 2003), anche se, nell'accezione del termine classico-archeologica, "patera" indica una sorta di scodella priva di bordi usata, nell'antichità greca e romana, nelle libagioni alle divinità, ed ha in comune con queste piccole sculture solo la forma tonda. Murata sulla facciata del chiostro, insieme ad altre due patere e una croce, crea una composizione decorativa di tipo collezionistico diversa dalle disposizioni che tali rilievi avevano in origine. Generalmente, infatti, nei secoli XII e XIII erano murate sulle facciate dell'edilizia veneziana, sia civile che religiosa, in disposizioni decorative di tipo speculare tra gli archi, le finestre o sopra i portali, dove una croce, come quella posta superiormente, occupava la parte centrale. Insieme, sulle mura di casa, assumevano un valore apotropaico ossia di oggetti capaci di impedire l'ingresso del maligno e del male. La maggior parte dei soggetti iconografici delle patere sono di tipo zoomorfico, a carattere simbolico e religioso, anche se non mancano reperti di tipo geometrico e fitomorfico. In un saggio del 1937 Marzemin evidenziava che gli animali e le loro rappresentazioni divennero un muto linguaggio simbolico in cui si alludeva alla vita civile e religiosa del popolo veneziano e alle evangeliche virtù. Nel caso in esame, un leone in lotta con un quadrupede, un bovino secondo Rizzi (1987), si legge la vittoria della forza e della nobiltà contro il vizio o il male. Tuttavia si specifica che il bue manca nel bestiario moralizzato in quanto simbolo di mansuetudine (F. Semi e L. Rota, 1987). |
| bibliografia | Levi C. A.( 1900)V. I; p. 57; n. 1.; Comune di Venezia( 1905)V. -; p. 163; n. 272.; Rizzi A.( 1987)V. -; pp. 491-492; n. 243/C.; Marzemin G.( 1937); Dorigo W.( 2003)V. I; pp. 475-486; n. -.; Rota L./ Semi F.( 1987)p. 26 |
| definizione | formella |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, NR, NR |
| ente schedatore | S161 |
| ente competente | S161 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia |
| anno creazione | 2015 |