| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172137 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, deposito cantina |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1922 (post) - 1922 (ante) [data] |
| autore | Crescioli Francesco (1845/ 1928), |
| materia tecnica | legno/ scultura/ verniciatura |
| misure | alt. 56, largh. 28.5, lungh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il leone poggia su un basamento a sezione rettangolare con angoli smussati, quasi una sorta di cuscino. L'animale è rappresentato stante e di profilo; ricco lavoro di intaglio della criniera; la coda poggia sul basamento.Animali: leone. |
| notizie storico-critiche | Francesco Crescioli (Livorno, 1845-1928) fu autore di numerosi elementi d'arredo commissionati da Antonio Borgogna (Lacchia C.-Schiavi A. (a cura di), Museo Borgogna. Storia e collezioni, Cologno Monzese, 2001, p. 61). |
| bibliografia | Lacchia C./ Schiavi A.( 2001)p. 61 |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |