| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi geometrici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174257 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1870 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura muranese, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | vetro/ fusione/ pittura |
| misure | diam. 11.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Motivo decorativo policromo diffuso su tutta la superficie ad eccezione dell'orlo filettato. Grosso modulo di forma romboidale con cornice geometrizzante a spina di pesce e motivo quadrettatto al centro.Decorazioni: motivi decorativi geometrici. |
| notizie storico-critiche | La ciotola recupera una tecnica decorativa romana dei vetri mosaici del I-II sec. D.C. La riproduzione di modelli antichi e il recupero del procedimento tecnico impegnarono soprattutto i tecnici muranesi delle ditte Salviati, Moretti e della Compagnia di Venezia e Murano a partire dalla seconda metà dell'Ottocento (Dorigato A. Il Museo vetrario a Murano, Milano, 1986, pp. 65-66). L'etichetta corrisponde alla ciotola 0100174256 (XX 120) erroneamente applicata alla ciotola in sede di restauro. |
| bibliografia | Dorigato A.( 1986)pp. 65-66 |
| definizione | ciotola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |