| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, pendant |
| soggetto | leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045902 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), facciata, sinistra del portale |
| datazione | sec. XII ; 1100 - 1199 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ scultura |
| misure | cm., alt. 110, largh. 120, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Un leone stiloforo, romanico, scolpito in blocco solo di marmo con la base della colonnina tortile che sostiene. Ha muso rivolto verso l'alto.Animali: leone. |
| notizie storico-critiche | Nel complesso portale rinascimentale è inserito, a sinistra, questo leone stiloforo romanico, molto più antico della fondazione della chiesa stessa. In Brescia un riferimento convincente è la coppia di leoni stilofori di Santa Maria delle Grazie. Per il pendant si veda la scheda NCTN 03/00045903. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 89; Vezzoli G.( 1975)p. 25 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |