| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme, altare maggiore, ciborio, a destra |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045747 - 8 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), presbiterio, al centro, altare maggiore, ciborio, lato sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1690 - 1690 [contesto] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturastucco/ modellatura/ pittura |
| misure | cm., alt. 80, largh. 40, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Il volto sollevato in espressione di venerazione, verso la cima del ciborio, dove sta il Crocifisso. Le mani giunte in preghiera, poggia le ginocchia su una nube ed è cinto da un drappo accartocciato svolazzante. Le ali in stucco, sono aggiunte posteriori, o forse restauri.Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | Nella revisione del 2004, curata da M.C. Terzaghi, il complesso dell'altare maggiore è attribuito ad Antonio Maria Salvini, in base all'iscrizione rinvenuta nel retro del tabernacolo. Nelle singole schede delle statue che decorano l'altare, invece, non è proposto il nome di alcuno scultore. Pertanto sembrano essere ancora valide le osservazioni di Anelli scritte nella scheda caratacea del 1975: "Per Vezzoli sono da attribuire ai Callegari, più a Santo che ad Antonio o Alessandro, la coppia di angeli marmorei, di buona esecuzione e di una certa eleganza, posti ai lati del ciborio. Non ci sembra condivisibile l'ipotesi del Vezzoli, specie perchè gli angeli sono coevi all'altare e propendiamo, perciò, per il giudizio di Morassi che ritiene coeve tutte le sculture dell'altare, senza fare ipotesi sull'autore". |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 99; Vezzoli G.( 1975)p. 39 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |