| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | leggenda della Vera Croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00116502 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Montegiorgio |
| datazione | sec. XV prima metà ; 1400 - 1449 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Regina di Saba. Figure: dignitari; costruttori. Elementi architettonici: edificio ecclesiastico in costruzione. |
| notizie storico-critiche | Il ciclo pone molti problemi. Innanzitutto il soggetto: all`interno delle Storie, l'autore ha fatto una scelta degli episodi. Si riconoscono: La regina di Saba attraversa il fiume presso il ponte del legno della croce; Arrivo della regina da Salomone; Battaglia di Ponte Milvio; Arrivo di Sant'Elena a Gerusalemme; L'ebreo si rifiuta di indicare il luogo; Sant'Elena a colloquio con i sapienti; L'ebreo nel pozzo; L'invenzione della Croce; La prova sugli infermi; L'adorazione della Croce. Altre scene sono di dubbia interpretazione. |
| bibliografia | Liberati G.( 1999); Marcelli F.( 1997)pp. 44-46; Costanzi C.( 1990) |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Montegiorgio |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Liberati G.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Bastianelli S. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eus |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2000; 2006 |