| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115600 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 80, largh. 45, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tabernacolo a forma di tempietto, con base quadrata e cupola. Agli angoli del corpo centrale sono addossate quattro candelabre col fusto decorato da motivi spiraliformi. Sullo sportello figura a bassorilievo raffigurante un sacerdote ebreo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tabernacolo è opera pregevole del XIX secolo, epoca ricavabile dalla scelta del repertorio decorativo e dall'elegante disegno architettonico, neoclassico. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ascoli Piceno |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsanti C.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2000; 2006 |