| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Le Virtù Cardinali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762614 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Francesco Borgia, prima a sinistra, peduccio |
| datazione | sec. XVI ; 1585 - 1587 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Circignani Niccolò detto Pomarancio (1517-1524/ post 1597), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La figura è inscritta entro una cornice tonda ad ovuli al di sotto della quale sempre ad affresco sono rappresentati due fanciulli che reggono una lapide con iscrizione.Virtù Cardinali: Temperanza; Prudenza; Fortezza; Giustizia. Attributi: (Temperanza) brocca; vaso; (Prudenza) specchio; serpente; (Fortezza) fusto di colonna; (Giustizia) bilancia; spada. Figure: putti alati. |
| committenza | Morelli Ottaviano (1584/ 1587) |
| bibliografia | Zuccari A.( 1984)pp. 27, 31 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |