| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a cassetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256988 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Silvestro |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro in Capite, p.zza S. Silvestro, sagrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1800 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ doratura/ laminazione |
| misure | alt. 110, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base modanata, intagliata con fogliette e spirali ad onda; cassetta con iscrizione poggiante su piedi a voluta e decorata con motivi fogliacei ovuli e nastri e, al centro, un serafino, dalle cui ali si dipartono festoni. Nella parte superiore, due volute fanno da base ad un ovale contenente la reliquia e sormontato dal triregno con le chiavi decussate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la reliquia era in origine conservata in un reliquiario d'argento del seicento, risalente all'epoca del cardinale Dietrichstein; durante l'occupazione francese, l'oggetto fu confiscato alle suore che riuscirono però a salvare la reliquia. |
| bibliografia | Gaynor J. S./ Toesca I.( 1963)p.32 |
| definizione | reliquiario a teca, a cassetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Silvestro |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capriotti A.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.902499 |
| longitudine | 12.480883 |