| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | le Barricate a Parma 1922 |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381377 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XX ; 1952 - 1952 [data] |
| autore | Bernini Otello (1910/ 2000), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Parma: chiesa di Santa Maria del Quartiere. Figure maschili: partigiani. Armi: fucili. Oggetti: carri; barili; casse lignee; bandiera. Piante. |
| notizie storico-critiche | Il parmigiano Otello Bernini (1910-2000), nominato nel 1982 membro effettivo dell'Accademia di Parma e per lunghi anni insegnante di Geometria Descrittiva e Disegno di Architettura presso l'Istituto d'Arte, si è variamente dedicato alla pittura, alla scultura, all'architettura e alla grafica (cfr. M. Tanara Sacchelli, Bernini, arte senza segreti, in "Gazzetta di Parma", 22 gennaio 2006, p. 20). Il dipinto celebra le barricate antifasciste che coraggiosamente dal 2 al 6 agosto 1922, nei borghi dell'Oltretorrente, si opposero vittoriose alle squadre fasciste guidate da Italo Balbo. Il lavoro è stato con ogni probabilità donato dall'autore. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |