| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | angelo custode che trafigge il demonio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151194 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVII ; 1621 (ca.) - 1621 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Badalocchio Sisto (1585/ post 1621), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 265, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo custode; fanciullo; demone. Attributi: (angelo custode) lancia. |
| notizie storico-critiche | Non vi sono dubbi sull'attribuzione di questa pala al Badalocchio, registrata dalle fonti antiche. La data di esecuzione dovrebbe collocarsi verso il 1621, allorchè l'oratorio venne aperto ai fedeli. A seguito delle alterne vicende dell'oratorio, verso la fine del 1933 il dipinto fu depositato insieme alla pala del Savazzini prima in palazzo Vescovile (sala rossa, primo piano, lato est); sarà poi trasferito in Seminario Maggiore e successivamente in Cattedrale; ritenuto proprietà del Seminario di Parma subentrato quanto a suppellettili ed oneri alla Veneranda Arciconfraternita di S. Maria delle Grazie. Il Seminario infatti, come attestano le documentazioni della Curia, celebra la festa della Madonna delle Grazie e di S. Francesco di Paola in maggio. Dopo il 1964 la tela in questione fa ritorno nell'oratorio di strada Farnese. Lo schema iconografico è tradizionale; i colori assumono una particolare connotazione grazie ai fasci di luce irraggiante da destra, mediata suggestione delle innovazioni caravaggesche. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Emilia Romagna, PR, Parma; luogo di deposito: Emilia Romagna, PR, Parma; luogo di deposito: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Bellori G. P.( 1672)pp. 96-98; Ruta C.( 1752)p. 78; Affo' I.( 1796)p. 121; Donati P.( 1824)p. 138; Bertoluzzi G.( 1830)p. 142; Santangelo A.( 1934)p. 62; Moir A.( 1967)p. 62; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 78; Bernini G.P.( 1982); Fornari Schianchi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiusa M. C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |