| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sovrapporta, opera isolata |
| soggetto | Isacco benedice Esaù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00202442 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 3, Sala degli Staffieri, parete ovest |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1734 (ante) [bibliografia] |
| autore | Ricci Sebastiano (1659/ 1734), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 175, largh. 157, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice in legno intagliato e dorato.Personaggi: Isacco; Esaù. |
| notizie storico-critiche | Non è stato possibile rilevare i numeri di inventario. Non si può datare lo spostamento registrato dall'inventario del 1754 nella camera del Re al primo piano delle due sovrapporte Abramo che scaccia Agar e Salomone che adora gli idoli, ordinate all'artista nel 1724 per l'appartamento della principessa di Piemonte, ora alla Sabauda e nel 1731 vengono riadattate a sovrapporte da Alessandro Trono dipinti del Ricci documentati dal 1727-28 per il Castello di Rivoli. Le sei sovrapporte di soggetto biblico presenti nella sala sostituiscono le originarie tele seicentesche opera del Miel, Demaret e Paolo Recchi. |
| bibliografia | Viale V.( 1963)v. II, p. 101, scheda di Griseri A. n. 115; Pinto S.( 1987)p. 15 n.11 |
| definizione | sovrapporta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cottura E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |