| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285663 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 15 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 9, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma subcircolare irregolare; Zwierlein-Diehl 4. Figura maschile, nuda, seduta su un tronco o roccia, di tre quarti, volta a d., testa di profilo; ramo fogliato tenuto nella d. o che si diparte dal sedile; nella s. oggetto non ben definito. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto pare riprendere lo schema iconografico del Mercurio seduto, ma senza caduceo. Per quanto riguarda Mercurio seduto nella glittica di età romana cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 143-144, tav. X, n. 194-196 (ametista); AGDS III, Goettingen, p. 100, tav. 43, n. 176; AGDS I/3, Muenchen, p. 33, n. 2294 (corniola, I sec. a.C.-I sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 213, n. 496 (plasma verde, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.: con gallo); p. 254, n. 668 (ametista, Imperial Small Grooves Style, I-II sec. d.C.: con gallo); AG Wien II, p. 171, n. 1294 (niccolo, II sec. d.C.: con gallo); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 91, nn. 145-146 (ametista, II sec. d.C.: con gallo); inoltre, leggermente variato, Dembski 2005, pp. 72-73, tavv. 20-21, nn. 200-207 (II-III sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |