| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | insetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285804 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 18 |
| datazione | secc. II a.C./ I a.C. fine/ inizio; 120 a.C. (ca) - 80 a.C. (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 12, lungh. 13, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio beige-bianco. Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 2. Insetto forse identificabile con una formica (se consideriamo la realizzazione del corpo) o con un grillo (se consideriamo l'impostazione degli arti inferiori).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'intaglio è stilisticamente avvicinabile alla produzione della cd. "Officina della Gemme Semisferiche" (Sena Chiesa 1966, pp. 25-27). Le gemme di questa officina sono caratterizzate, tra l'altro, dalla forte convessità della superficie superiore, su cui è realizzato l'intaglio, tando da assumere una forma semisferica. Per le gemme aquileiesi è stata proposta una datazione agli inizi del I sec. a.C. Visto l'abbondante uso dello stile globulare del nostro intaglio si può proporre un excursus cronologico leggermente più ampio (fine II-inizio I sec. a.C.). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 200, n. 36.108 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Albonico C. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |