| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento |
| soggetto | impresa della famiglia Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292858 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Leone X, pavimento |
| datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1560 (ca.) [documentazione] |
| autore | Buglioni Santi (1494/ 1576), |
| materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
| misure | m., largh. 10.30, lungh. 10.80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Pavimento ripartito a fasce bicolori.Decorazioni: motivi geometrici; rosette; mascheroni. |
| notizie storico-critiche | Il pavimento della sala, uno dei pochi rimasti originali nel palazzo, è documentato come opera di Santi di Michele Buglioni. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1555) |
| bibliografia | Marquand A.( 1921)pp. 208-209; Gentilini G.( 1998)pp. 332-361 |
| definizione | pavimento |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |