| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | impresa dell'accademico dei Catenati Pietro Stefano Censi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133360 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 64, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo araldico; impresa. Oggetti: cornice. Decorazioni: volute; modanature; baccellature; testina coronata. Vegetali: rami di olivo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Censi Pietro Stefano, Posizione: in basso, Descrizione : d`azzurro al monte d`oro a tre cime sormontato da scala d`argento accompagnata da due stelle d'oro in capo a sei raggi, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Identificazione: Accademia dei Catenati: Il Ritenuto, Posizione: al centro, Descrizione : entro la cornice: carrozza trainata da due cavalli lungo un pendio, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Identificazione: Accademia dei Catenati: Il Ritenuto, Posizione: attorno alla cornice, Descrizione : RESULUTA RUIT/ IL RITENUTO, |
| notizie storico-critiche | L`Accademia dei Catenati fu fondata nel 1574 per iniziativa di Girolamo Zoppo e di altri eruditi maceratesi con lo scopo di promuovere lo studio dell'eloquenza e della poesia. All'interno dell'associazione ogni membro aveva un suo nome ed una sua impresa. Il presente dipinto, riferibile a scuola marchigiana del secolo XVII, raffigura lo stemma e l'impresa di Pietro Stefano Censi, personaggio di cui si ignorano sia le cariche che la data di iscrizione all'Accademia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Adversi A.( 1973)pp. 121-155; Paci L.( 1973)p. 103; Guida Italia( 1979)p. 476; Biblioteca Mozzi( 1993)pp. 23-24 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |