| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Imposizione del corno dogale a Tommaso Mocenigo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401540 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1623 (ca.) - 1626 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Zaniberti Filippo (1585/ 1636), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 166, largh. 230, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: doge Mocenigo; uomini; bambini. |
| notizie storico-critiche | Proveniente da Palazzo Mocenigo poi Robilant, faceva parte di un fregio che decorava un'unica sala insieme al "Doge Tommaso Mocenigo dinanzi a Venezia in trono" del Padovanino, una "Conquista di Zara" e l'"Ambasceria turca a Tommaso Mocenigo" di Ponzoni, e lo "Sbarco a Venezia del doge Tommaso Mocenigo eletto doge" di Ingoli. Si celebrano i fasti del giovane Tommaso Mocenigo, il primo della 'casa nuova' a essere eltto doge. Tali fastose decorazioni di palazzi privati, che probabilmente prendevano a modello le altre simili presenti a Palazzo Ducale, erano in uso, anche se poche sono giunte a noi. |
| bibliografia | Nepi Scirè G.( 1996)p. 2 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Raviele F. (2006); Aggiornamento-revisione: Bergamo M. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |