| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Grammatico Testeri e scolari davanti a San Nicola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02122756 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, deposito, sala 4, parete est |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1525 (post) - 1549 (ante) [data] |
| autore | Paolo da Cailina il Giovane (1485-1495/ 1545 post), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 305, largh. 196, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | Al centro seduto con i paramenti da vescovo è San Nicola da Bari; a destra, inginocchiato con le mani giunte, è il grammatico Testeri e a sinistra sono quattro suoi scolari. Sullo sfondo paesaggio con montagne. In alto sulle nuvole, da destra a sinistra, San Giuseppe, la Madonna, Gesù Cristo Bambino, il bue e l'asino.NR |
| altre attribuzioni | Foppa [Vincenzo]IgnotoFoppa [Vincenzo] il GiovaneMaestro Bresciano della seconda metà del secolo XVI |
| bibliografia | [Da Ponte P.]( 1878)pp. 5, 32; Fenaroli S.( 1877)p. 136; Nicodemi G.( 1927)p. 53; Odorici F.( 1853)p. 149; Panazza G.( 1959)p. 60; Panazza G.( 1973)p. 60; Pinacoteca comunale( 1888)p. 1 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Panazza, P.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: NR (1995), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 1995 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |